Comune di Gualtieri Sicaminò – (ME)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E233
  • Codice Istat: 83035
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1846
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 14.36
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma è inquartato dal filetto in croce, di rosso ed è formato
dalla composizione degli stemmi di quattro fra le maggiori casate che
hanno esercitato la signoria a Gualtieri:

Il primo (d’oro, a tre draghi di rosso, di due zampe, bene ordinati, i
due draghi superiori affrontati) è dei Gavarretta i quali hanno avuto
nel 1125 in concessione il feudo di Sicaminò.

Il secondo (d’azzurro, alle tre fasce ondate, di argento, attraversate
dal leone d’oro) è dei Marino che già prima del 1212 possedevano il
feudo di Gualtieri.

Il terzo (troncato dal filetto di azzurro, nel 1°, d’oro dal grifone
di nero, passante, sostenuto dal filetto; nel 2°, d’oro, a tre sbarre
d’azzurro) è della famiglia Graffeo che ebbe il feudo di Gualtieri dal
1649 al 1800 quando venne acquistato dagli Avarna.

Il quarto (d’oro, alla fascia di azzurro) è invece l’emblema della
famiglia Avarna.

Il Gonfalone

Drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami di argento e caricato
dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento,
recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni
saranno argentati. La asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro
con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà
rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome.
Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati
d’argento”.

Lo Stemma ed il Gonfalone sono stati concessi al Comune di Gualtieri
Sicaminò il 24 aprile del 2000 per decreto a firma del presidente del
Consiglio pro-tempore Massimo D’Alema e del Presidente della
Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

BLASONATURA

“Inquartato dal filetto di rosso in croce: nel primo d’oro, a tre draghi di rosso, di due zampe, bene ordinati, i due draghi superiori affrontati; nel secondo d’azzurro, alle tre fasce ondate, di argento, attraversate dal leone d’oro; nel terzo troncato dal filetto di azzurro, nel 1°, d’oro dal grifone di nero, passante, sostenuto dal filetto; nel 2°, d’oro, a tre sbarre d’azzurro; nel quarto d’oro, alla fascia di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 24 aprile 2000

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. La asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    24 Aprile 2000

No items found