Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Griesheim-près-Molsheim è un comune francese de dipartimento del Bas-Rhin (Basso Reno) nella regione Grand-Est.
Le origini risalgono al IX secolo, con la denominazione di Creachesheim, in seguito Creuhesheim.
Nel 1187, la località si denomina Cregsheim, e forse deriva dal celtico « craig » che vuol dire ‘luogo’.
Possedimento del vescovo di Strasburgo, viene da questi venduto nel 1432 ai nobili Landsberg che, nel 1570 aderiscono al protestantesimo, portando la Riforma anche nel villaggio.
Nel 1592 la località viene saccheggiata e incendiata durante la “Guerra dei vescovi” e gran parte della popolazione viene trucidata dai mercenari lorenesi e palatini. Ancora durante la Guerra del Trent’anni il villaggio subirà attacchi e devastazioni e arriverà a contare poco più di 70 abitanti.
Nel 1623, il vescovo di Strasburgo Léopold d’Asburgo rivendicò i suoi diritti su Griesheim e ne ridivenne proprietario, spodestando definitivamente i Landsberg.
Con l’arrivo dei rivoluzionari nel 1790, la commune fu integrata nel cantone di Rosheim per essere trasferita a quella d’Erstein nel 1802. Nel 1828 Griesheim ritornerà al cantone d’origine.
Lo stemma di Griesheim-près-Molsheim (determinante assunto nel corso del XIX secolo per distinguersi da altri centri omonimi), si blasona: « De sinople au bouc d’argent saillant sur un mont de trois coupeaux d’or. » (Di verde al becco saliente d’argento su un monticello di tre colli d’oro movente dalla punta).
Deriva da un sigillo del 1688 che riproduceva lo stemma originario del villaggio, che si ritrova anche sui cippi confinari del territorio, che aveva come emblema il “rouleau brise-motte” (rullo frangi-zolla), attrezzo agricolo molto diffuso nelle campagne.
Poco dopo, durante il regno di Luigi XIV di Francia, a Griesheim1 venne assegnato lo stemma con la capra che richiama l’emblema dei signori di Landsberg.
1): Armorial Général de France, Charles D’Hozier (1696) 1er volume, Haute et Basse Alsace, folio No 124.
Nota di Massimo Ghirardi e Daniel Juric