Comune di Greifenburg – (SP)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Greifenburg è un comune dell’alta valle della Drava in Carinzia, nel distretto di Spittal an der Drau, con lo statuto di Marktgemeinde (Comune Mercato).
Di origine romana, la statio stradale romana di Bilachium si trovava probabilmente nell’odierno territorio comunale. Il villaggio è documentato dal 1166 in un atto dove i signori di Greifenburg furono testimoni dell’arcivescovo di Salisburgo.
Nel 1267, Greifenburg fu menzionato come zona di mercato, anche se non si può escludere una precedente istituzione del mercato durante la signoria del duca carinziano Bernhard von Spanheim intorno al 1210.
Il toponimo, letteralmente “Borgogrifone”, spiega l’adozione dello stemma: un grifone d’oro sullo scudo dell’Austria. In tedesco si blasona: “In einem rot-weiß-roten Bindenschild ein aufgerichteter, rot bezungter, goldener Greif mit zurückgeschlagenem Schwanz” che corrisponde all’italiano: “Di rosso alla fascia d’argento, al grifone con la coda abbassata d’oro, linguato di rosso”.
Lo stemma venne concesso il 20 ottobre 1593 dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo assieme ai diritti mercantili, venne riprodotto su due sigilli, uno grande e uno piccolo, che rimasero in uso fino al XIX secolo. Graficamente è stato riveduto nel 1971 e riprodotto anche sulla bandiera.
È gemellato con il comune tedesco di Schiffweiler (Saar).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo troncato di rosso e di bianco caricato al centro dello stemma comunale…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune