Città di Gorgonzola – (MI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E094
  • Codice Istat: 15108
  • CAP: 20064
  • Numero abitanti: 19649
  • Nome abitanti: gorgonzolesi
  • Altitudine: 133
  • Superficie: 10.69
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 21.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La comunità di Gorgonzola deriva il suo nome da “Mutatio Argentia” posta sulla grande via di comunicazione che portava da Milano ad Aquileia.
Dallo Statuto comunale
L’origine del nome Gorgonzola è stata fatta risalire per molto tempo al derivato latino “Curte Argentia”. Secondo alcune interpretazioni storiche, il nome indica un insediamento limitrofo alla più grande città romana di Argentia, tra Milano e Bergamo; per altri indica il luogo dove avveniva il cambio dei cavalli sulla strada verso Bergamo, al 14° miglio. Nei secoli il nome si sarebbe modificato in Curt-argentia, cort-argentiola ed infine Gorgonzola. Di recente anche un’altra ipotesi si è fatta strada, ovvero la derivazione dalla dea Concordia, mutata poi in Corcondiola e appunto Gorgonzola.
L’origine dello stemma comunale di Gorgonzola risale probabilmente ai simboli araldici degli eserciti medievali attivi nel territorio, come è connesso nei suoi numerosi motivi ai possessi feudali successivi al XVI secolo. Spicca fra tutti l’emblema della torre, dedotto presumibilmente dalla Famiglia Torrioni, che nel medioevo fu feudataria dei territori di Melfo e Gorgonzola, appunto. Accanto ad essa sono stati affiancati due leoni rampanti, certamente ripresi dallo stemma dei Serbelloni, che a partire dal 1689 dominarono Gorgonzola e le sue terre. Dinastia in vista presso la corte Spagnola, la famiglia di Gabrie Serbelloni, già duca di S. Gabrio Carbellon in Sicilia, grande di Spagna, conte di Castiglione e tanto altro ancora, ha legato i suoi destini a quelli di Gorgonzola per molti decenni. L’antico gonfalone a noi pervenuto, inserito in un ovale contornato di motivi floreali e sormontato da una corona deve aver avuto la sua definitiva sistemazione grafica nei primi anni del settecento. La definitiva adozione del Gonfalone ancora oggi in uso presso il Municipio risale invece al 1926, annunciato con toni festanti e gloriosi dal Sindaco, che di lì a poco si chiamerà Potestà.

Tratto dal sito ufficiale del Comune di Gorgonzola ricco di notizie e di informazioni

BLASONATURA

“D’argento, alla torre ricoperta, di due piani, di rosso, merlata alla ghibellina, aperta e finestrata del campo, murata di nero, sostenuta da due leoni affrontati, di nero, lampassati di rosso”.

D.C..G. 13 dicembre 1928

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    13 Dicembre 1928

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    24 Giugno 2003

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    15 Maggio 1933

No items found