Comune di Glisy – (80)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Sull’origine del nome sono state avanzate diverse ipotesi: le due più accreditate propongono: 1) la derivazione, attraverso la grafia “Glysys”, dal celtico “glukus” (‘bello, dolce’); oppure 2) colegano il toponimo attuale a “glaise” (‘terra argillosa’) presente in alcune zone del territorio comunale.
Alza uno stemma di foggia antica, che si blasona: “D’argent à la bande fuselée de gueules, accompagnée d’une aigle du même au canton senestre du chef” (D’argento alla banda fusata di rosso, accompagnata da un’aquila dello stesso nel cantone sinistro del capo). Allo scudo può essere appesa la decorazione della Croix de guerre 1939-1945, concessa al comune per i meriti di resistenza e per le vittime durante la seconda guerra mondiale.
Lo stemma è ripreso dalle armi della famiglia signoriale dei De Glisy, estinta nel XVII secolo, in particolare dal sigillo di Jean II de Glisy, signore di Glysy, Talmas, Arnancourt, Château Saint-Paul e Val-des-Maisons, datato 1 agosto 1423; lo stemma originale della famiglia (d’argento alla banda fusata di rosso) è “brisato” dalla presenza dell’aquila, che in versioni antecedenti era un generico “uccello” e in quelle di rami collaterali della stessa dinastia è sostituita da altre figure di differenziazione.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento alla banda fusata di rosso, accompagnata da un’aquila dello stesso nel cantone sinistro del capo”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune