Comune di Gémenos – (13)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
È citata come Geminas in un documento del 9 febbraio 984, un castrum appartenente al conte di Marsiglia Wilhem (Guillaume).
Nel 1205 il vescovo di Marsiglia, Rainier, vi fonda un’abbazia cistercense che assumerà la denominazione di Saint-Pons-de-Gémenos.
Guigonet Jarente (1360-1402), famiglio della regina Giovanna, di professione notaio e originario di Selonnet (nel baliato di Barcelonette), ebbe la signoria di Gémenos e di Montclar. Fu un personaggio importante della corte angioina, consigliere del siniscalcato e ambasciatore presso la Santa Sede.
Nel 1563 i marchesi Nicolas e Gaspard d’Albertas, di origine italiana, acquistarono la signoria di Gémenos.
Lo stemma della città è stato registrato da Charles D’Hozier nell’Armorial Général de France nel 1696 e si blasona: « D’argent, à un arbre de sinople, planté au milieu d’une terrasse du même et au pied de l’arbre, deux petits enfants, d’or, assis et s’entretenant » ; corrispondente a : « d’argento, all’albero di verde piantato al centro di una terrazza, e ai piedi dell’albero, due bambini, d’oro, seduti e parlantisi ».
I due “bambini” sono due gemelli: elemento “parlante” dello stemma, dato che « Gémenos » è assonante con il latino « gemellos », dal quale deriverebbe l’antica forma provenzale di Gemenas, dal latino Geminæ, in riferimento la roccia doppia, oggi nota come Roque Fourcade (letteralmente “roccia a forma di forca”) della catena del Saint-Martin, all’inizio del vallone di Saint-Pons, presso le quali sorse il primo insediamento del villaggio, e che ha determinato la denominazione del Comune nel X secolo. La “terrazza” simboleggia la piana dell’Huveaune, dove sorge il capoluogo.
È gemellata con Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) e con Heuchelheim (Assia).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, all’albero di verde piantato al centro di una terrazza, e ai piedi dell’albero, due bambini, d’oro, seduti e parlantisi”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune