Comune di Gazzola – (PC)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D958
  • Codice Istat: 33022
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2024
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 44.13
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Già denominato RIVALTA, che divenne RIVALTA TREBBIA nel 1862, prendendo nome della frazione più importante e nota per via del castello Zanardi-Landi, il cui toponimo deriva dall’antichissima RIPA ALTA presso il fiume Trebbia, nei pressi della quale nel 218 a.C. sarebbe avvenuta la famosa battaglia del Trebbia, fra le truppe del generale cartaginese Annibale e le legioni Romane, che furono sconfitte.

Nel 1889 assunse la denominazione attuale.

Lo stemma del Comune di Gazzola porta, come emblema principale, il celebre pozzo che un tempo si trovava nel cortile del castello del XIII secolo, al quale si attribuiva il potere di segnalare, con il movimento delle acque, le variazioni meteorologiche; è sormontato dalla gazza, alludente al nome del Comune. È stato riconosciuto Decreto Regio di Vittorio Emanuele III del 5 settembre 1929, blasone: “D’azzurro, al pozzo con secchiello, catena e puleggia, sul quale una gazza e posto su campagna erbosa, il tutto al naturale”.

Nel castello ha oggi sede il Municipio.

Nota di Massimo Ghirardi e Stefano Sampaolo

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
AA.VV. STEMMI delle Province e dei Comuni dell’ Emilia Romagna, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.

BLASONATURA

“D’azzurro, al pozzo con secchiello, catena e puleggia, sul quale una gazza e posto su campagna erbosa, il tutto al naturale”.

D.R. 5 settembre 1929

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di verde…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    5 Settembre 1930

No items found