Città di Gambolò – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: D901
  • Codice Istat: 18068
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 10231
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 51.53
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Gambolò non ha uno stemma ufficialmente riconosciuto ma esso è antichissimo, addirittura citato nel volumetto di Pietro Pavesi Stemmi e sigilli comunali della Provincia di Pavia.

È sicuramente uno tra i più originali, la cui croce vuotata è un unicum nel panorama degli stemmi civici del pavese.

Scrive il Pavesi: (…) Gambolò usa uno stemma con la corona a nastri svolazzanti; però altrimenti lo scudo sannitico tondo, con croce rigata in campo bianco (?), contornato da palme e sormontato da corona di marchese, cioè da cerchio tempestato di gemme, sostenente tre fioroni, fra i quali i gruppi di tre perle poste 1 su 2.

La corona sarebbe giustificata perché Campus latus, Gambo-lades, o Campus Laevorum, Campo-levò, Gambo-lò, nel cinquecento passò in feudo ai marchesi Trivulzio signori di Vigevano, indi ai Litta della linea Visconti-Arese, con il titolo di marchesi di Gambolò. Però palme e corona sono accessori. Infatti, in documenti del 600, resta soltanto la croce, in scudo ovale, alzata su di un monte; per di più la croce è latina, o del Calvario; ciò che mi fa pensare alle clarisse, le quali un tempo avevano un monastero in Gambolò.

I documenti del Seicento, cui fa riferimento il Pavesi, sono tratti dal volume Confische Costa del 1640 conservato nell’Archivio di Stato di Milano.

Non vengono date altre motivazioni sul significato di questa croce particolare, quella vuotata. Però, a parere dello scrivente, potrebbe essere una semplicissima ma fortunata sovrapposizione tra due croci: quella di fede guelfa in contrapposizione alla ghibellina del capoluogo pavese e la croce del calvario in memoria delle clarisse ricordate dal Pavesi.

 

Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 210-211.

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“D’argento alla croce vuotata di rosso…”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    23 Aprile 2004

No items found