Comune di Gambassi Terme – (FI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D895
- Codice Istat: 48020
- CAP: 0
- Numero abitanti: 4930
- Altitudine: 0
- Superficie: 83.06
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il comune di Gambassi era stato acquisito dalla Repubblica fiorentina nel 1293 in seguito alla Pace di Fucecchio tra Pisa e Firenze, in virtù della quale fu staccato da San Gimignano e incorporato nel contado fiorentino. A partire dalla metà del XV secolo la Lega di Gambassi venne aggregata alla Podesteria di Barbialla e Montaione, rimanendo tuttavia sottoposta al Vicariato di Certaldo per l’amministrazione della giustizia criminale, a differenza dell’altro territorio che, invece, dipendeva dal Vicariato di San Miniato. Con le riforme Leopoldine del 1774 i territori di queste comunità, insieme ad altre frazioni minori, andarono a formare un’unica Comunità con sede a Montaione.
Questa situazione non piacque ai maggiorenti e alla popolazione di Gambassi, che si sentivano fortemente discriminati. Dopo lunghe trattative politiche durate quasi vent’anni e un abbozzo di rivolta, nel 1917 Gambassi si distaccò da Montaione e fu eretto in comune autonomo.
Lo stemma recuperava la figura del castello, già presente presso la sede del Vicariato di Certaldo e in alcuni blasonari. Altri blasonari attribuivano invece a Gambassi la figura parlante di una gamba, raffigurata al naturale in campo d’oro o verde.
La figura del castello ricorda la rocca che esisteva sul fianco meridionale del monte del Castagno ed era già in uso in epoca granducale da parte della podesteria di Gambassi e Montaione. Le acque che lambiscono il castello sono invece un chiaro riferimento alla sorgente termale, già citata dal naturalista Targioni Tozzetti.
Nota a cura di Michele Turchi
Bibliografia
– E. Repetti, Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana, Firenze 1833-46, vol. II.
– L. Passerini, Le armi dei Municipj Toscani, Firenze 1864.
– G.P. Pagnini, Stemmi e gonfaloni della Toscana, in La Toscana e i suoi Comuni. Storia territorio popolazione e gonfaloni delle libere Comunità Toscane, Firenze 1985.
– Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860, a cura di G.P. Pagnini, Firenze 1991.
– V. Favini, A. Savorelli, Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l’araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII), Firenze 2006.
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Michele Turchi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: radicedidue
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune