Comune di Gallicano – (LU)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D874
- Codice Istat: 46015
- CAP: 0
- Numero abitanti: 3931
- Altitudine: 0
- Superficie: 30.50
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il toponimo è noto dal 771 come GALICANUM, probabilmente dal nome di un proprietario romano di nome Gallio o Gallicano (nella Tabula Alimentaria di Veleja è nominato tale Cornelio Gallicano).
Lo stemma di GALLICANO mostra un gallo al naturale, assonante con il toponimo, ardito, cioè raffigurato con la zampa destra alzata; simbolo antico di vigilanza (come l’oca, o meglio, la gru, tenente un sasso con la stessa zampa destra), analogamente al Comune di Gallicano del Lazio.
Da questa località ebbe origine una famiglia che, inizialmente, si disse Da Gallicano, ma poi muto il cognome in Bertini; a quell’arme si ispira lo stemma del Comune.
Nel 1859 il territorio del Comune, assieme a quello degli altri già appartenenti al Ducato di Modena, entrò a far parte della nuova Provincia di Massa e Carrara.
Nel 1923 venne aggregato, con tutta la Garfagnana, alla Provincia di Lucca.
(vedi anche Lugagnano Val d’Arda)
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringraziano Sara Rossi e Alessandro Neri per la gentile collaborazione
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, al gallo al naturale, ardito, bargigliato e crestato di rosso, posto sulla campagna di verde”
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di giallo…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune