Comune di Gais –Gais (BZ)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D860
- Codice Istat: 21034
- CAP: 0
- Numero abitanti: 3160
- Altitudine: 0
- Superficie: 60.33
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma attuale del Comune di Gais sostituisce quello più antico (anche formalmente riconosciuto solo nel 1956), che era costituito da un castello d’argento, con tre torricelle sormontate da una stella, fondato su una campagna erbosa, in campo rosso. Il castello rappresentava l’importanza strategica della località, soggetta al Principe-Vescovo di Bressanone/Brixen, che qui possedeva due castelli: Gais, vero e proprio, e Castel di Chela/Kehlburg a controllo della Val di Tures.
Lo stemma vigente (risalente agli anni ’60 del XX secolo) è suddiviso, irregolarmente, in quattro bande e richiamano le quattro frazioni principali: Lana di Gais, Riomolino/Mülbach, Montassilone/Tesselberg, Villa Ottone/Uttenheim (già Comune autonomo) sulle quali domina l’aquila di San Giovanni evangelista, patrono della chiesa parrocchiale del capoluogo. I colori oro e azzurro sono quelli del “Giudizio” di Uttemberg, con sede a Villa Ottone, entro il quale rientrava la magigor parte del territorio dell’attuale Comune.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Utet, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Provincia Autonoma di Bolzano-Altoadige, MANUALE DELL’ALTO ADIGE, Giunta Provinciale, Bolzano 2004.
Prünster (H.), DIE WAPPEN DER GEMEINDEN SÜDTIROLS. Etschlandbücher, Veröffentlichungen des Landesverbandes für Heimatpflege in Südtirol, Band 7, Bolzano 1972.
Tolomei (Ettore), PRONTUARIO DEI NOMI LOCALI DELL’ALTO ADIGE. Istituto di Studi per l’Alto Adige, Roma 1935.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di giallo e di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune