Comune di Fresonara – (AL)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: D797
  • Codice Istat: 6074
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 730
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 6.94
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma del Comune di Fresonara non è formalmente concesso, pur in uso da tempo, e si può blasonare: “d’azzurro, all’albero nodrito sul declivio di montagna posto in banda abbassata, il tutto al naturale”.

L’albero rappresentato dovrebbe essere un frassino, dato che l’ipotesi più accreditata sull’origine del nome propone una derivazione da fraxinus, una particolare essenza diffusa nella zona, dalla quale Fraxinaria, Frisinaria e Frassinaria, come è documentato il luogo.

Altre ipotesi propongono una derivazione dal personale celtico/latino Fresus o, secondo la leggenda dalla fortezza saracena di Frixionaria, nome che accompagna alcune versioni dello stemma.

Nel 969 la regina Adelaide dona Frisinaria al monastero di San Salvatore di Pavia. Successivamente verrà infeudata nel 1100 a Oberto di Rovereto. Nel 1179 però la comunità si pose sotto la protezione del Comune di Alessandria.

Facino Cane, che si impossessò della regione, affidò questa parte ai suoi sodali Domenico Trotti e Rizzo dal Pozzo che però nel 1404 gli si ribellarono, provocando la distruzione completa del castello e del borgo per rappresaglia.

Feudo degli Anfossi, poi dei Guasco di Bisio e ancora dei Trotti del ramo di Vinzaglio, fece parte del Ducato di Milano. Nel XVIII secolo entrò a far parte stabilmente dei possedimenti sabaudi.

 

Nota di Massimo Ghirardi

 

Bibliografia:

Consiglio Regionale del Piemonte. Stemmario Civico Piemontese. Vol.I A-L, p. 226. Torino, 2016.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found