Comune di Freising – (FS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Freising (Frisinga, in italiano) è una storica città del Land della Baviera (Bayern), capoluogo dell’omonimo Circondario (Freisinger Landkreis), sorta sulle rive dell’Isar è uno dei più antichi insediamenti umani della regione.

Evangelizzata da San Corbiniano (St. Korbinian) nell’VIII secolo divenne sede vescovile con il successore San Bonifacio (St. Bonifatius).

Nel Medioevo divenne un fondamentale centro religioso con un famoso Scriptorium istituito dal vescovo Arbeo nel 764,  divenne sede dell’Arcidiocesi e del Principato-vescovile, quest’ultimo secolarizzato nel 1803 con la sede diocesana trasferita nelle città di Monaco di Baviera (München) che ha acquisito nel tempo sempre maggior prestigio fin dalla sua fondazione all’inizio del XII secolo.

Il principale elemento dello stemma civico è l’orso col basto detto “orso di san Corbiniano” dato che un’antica leggenda racconta che il santo (nato verso il 680 a Chartres, in Francia) messosi in viaggio per recarsi a Roma a cavallo, mentre attraversava una foresta fu assalito da un orso, che gli sbranò il cavallo. Egli però riuscì non solo ad ammansirlo, ma ad obbligarlo a caricarsi i suoi bagagli sul dorso facendosi accompagnare da lui fino a Roma, assecondando un passo di Sant’Agostino in commento del salmo 72: “…sono divenuto per te una bestia da soma, e così io sono in tutto e per sempre vicino a te”.

La figura dell’orso compare nel sigillo cittadino nel 1330 (come menzione: in realtà la più antica impressione è del 1362), tra i due campanili della cattedrale; venne poi accompagnato dal Freisinger Mohr: la “testa di moro coronata” ossia la testa di San Maurizio, altro emblema dei vescovi di Frisinga dal 1286.

Dalla fine del XVIII secolo l’orso diventa l’unico simbolo, associato al “diamantato” (o “fusato”) bavarese nel capo a partire dal 1806, dopo la secolarizzazione del Principato-vescovile indipendente e l’incorporazione nel Regno di Baviera.

La versione in uso è stata ufficializzata nel 1819 e si blasona (in tedesco): Unter Schildhaupt mit den bayerischen Rauten in Gold ein heraldisch nach rechts schreitender, rotbewehrter, schwarzer Bär, der auf dem Rücken ein mit silbernen Bändern verschnürtes, rotes Bündel trägt”.

In italiano: “D’oro, all’orso passante di nero, armato e linguato di rosso, caricato del basto dello stesso, legato d’argento. Capo di Baviera (che è fusato d’argento e d’azzurro).

Dal 1969 Freising è gemellata con Innichen/San Candido.

(1): Dato che Joseph Alois Ratzinger fu arcivescovo di Monaco-Frisinga  l’orso di san Corbiniano e la testa di San Maurizio compaiono nello stemma papale di Benedetto XVI.

Nota e disegno di Massimo Ghirardi

Si ringraziano Martin Axel Lugger e Giannandrea Andreoli Rizzo per l’amichevole collaborazione.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro, all’orso passante di nero, armato e linguato di rosso, caricato del basto dello stesso, legato d’argento. Capo di Baviera (che è fusato d’argento e d’azzurro).

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found