Comune di Frascarolo – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: D771
  • Codice Istat: 18065
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1241
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 23.41
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Nell’insegna di Frascarolo sono riuniti in unico scudo gli elementi tratti dagli stemmi delle famiglie che ebbero in feudo il piccolo paese. Si è anche cercato di preservare l’antico emblema, disegnato sull’edificio del comune risalente al 1841, eliminando la figura del giglio, non presente nei blasoni nobiliari.

La frasca fogliata oltre che a rendere parlante lo stemma, ne è il simbolo principale e ricorda le folte foreste poste in questa parte della Lomellina, come testimoniato dagli storici.

Tale elemento, inoltre, è presente nelle armi dei Da Frascarolo, degli Ungaresi o Ongaresi e dei Chiroli, pro­prietari esclusivi del castello frascarolese.

Gli stemmi sono riportati nei blasonari del Cremosano e del Marozzi. In particolare quello degli Ungaresi è visibile su una lapide all’interno della parrocchiale Santa Maria Maggiore, Castri Veteris.

Per quanto riguarda i grifoni, essi erano a sostegno dello stemma; nel progetto dell’emblema furono collocati dentro lo scudo nell’atto, invece, di sostenere la frasca, così come raffigurato nello stemma della già citata famiglia dei Da Frascarolo

Questi animali sono anche presenti nello scudo di un’altra famiglia di Frascarolo, i Robba.

Non si conosce il significato dei colori azzurro e d’oro, presenti pure nel vecchio stemma; ma è certo che compaiono negli stemmi della famiglia Varesini e dei marchesi Bellisomi, casate del paese.

Così, con gli elementi e i colori definiti, il comune nella seduta consigliare del 22 novembre 2008 decise di scegliere, tra i vari bozzetti, quello contrassegnato con la lettera A.

 

 

 

Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 204-205.

Reperito da: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Troncato: il PRIMO, di azzurro, ai due grifoni d’oro, affrontati, assisi sugli arti posteriori, sostenenti la frasca fogliata di cinque, di verde, il grifo posto a destra con la zampa anteriore sinistra, il grifo posto a sinistra con la zampa anteriore destra, essa frasca nodrita nella linea di partizione; il SECONDO, d’oro, alle otto bande di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di giallo bordato di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    27 Febbraio 2009

No items found