Comune di Fossalta di Portogruaro – (VE)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D741
  • Codice Istat: 27016
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 6080
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 31.67
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

« Salutatemi il Conte, la Contessina, i nobiluomini Frumier e mio padre se lo vedete – soggiunse Lucilio. – Ohimè! Salutatemi anche Fratta e Fossalta! Chi sa se quei solitari paeselli mi vedranno mai più! »

Ippolito Nievo “Le confessioni di un italiano”

FOSSALTA è citata da Ippolito Nievo (che ha abitato in paese) nelle “Confessioni di un Italiano” e il toponimo allude “ad un corso d’acqua d’alveo incassato” oppure “un fondo d’acqua molto profondo”, che si spiega con l’origine alluvionale della zona, posta tra i fiumi Livenza e Tagliamento al confine col Friuli.

Il Comune, già esistente all’Unità d’Italia, con Regio Decreto di Vittorio Emanuele II n. 3827 del 21 luglio 1867 assume il determinante toponomastico DI PORTOGRUARO, dal nome del centro urbano più vicino e per distinguersi dalla vicina Fossalta di Piave, come deliberato dal Consiglio Comunale del 3 aprile dello stesso anno.

Con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 7 giugno 1943 viene concesso lo stemma al Comune di FOSSALTA DI PORTOGRUARO, che viene confermato con successivo Decreto del Presidente della Repubblica del 1 luglio 1952, dove si blasona: “Di argento, al castello di rosso, torriccellato [sic] di uno, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato sulla campagna di verde, accostato nel cantone [destro] del capo di una spiga di grano al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

Viene anche concesso il gonfalone, consistente in un: “Drappo partito di bianco e di verde riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma, sopraddetto con l’iscrizione centrale in argento: -Comune di Fossalta di Portogruaro-. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori bianco e verde alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di argento”.

Nota di Massimo Ghirardi e Bruno Fracasso

 

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

BLASONATURA

“Di argento, al castello di rosso, torriccellato di uno, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato sulla campagna di verde, accostato nel cantone del capo di una spiga di grano al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 1 luglio 1952

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di verde, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma, sopraddetto con l’iscrizione centrata in argento: “Comune di Fossalta di Portogruaro”. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori bianco e verde alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati di argento”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    1 Luglio 1952

No items found