Comune di Fosciandora – (LU)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D734
- Codice Istat: 46014
- CAP: 0
- Numero abitanti: 629
- Altitudine: 0
- Superficie: 19.82
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Fosciàndora è un comune della sponda sinistra della bassa valle del Serchio, che alcuni identificano con il latino Fusciana, documentato nel 832, che corrisponde probabilmente all’attuale Pieve Fosciana.
Il toponimo deriva probabilmente dal fondo agricolo di tale Fuscius (dal quale Fundus Fusciunus) o Faustius (Fundus Faustianus).
Nello stemma del Comune (“Di cielo, alla montagna al naturale, cimata da un fiore d’argento, fogliato di cinque”) è raffigurato un fiore che viene normalmente interpretato come un giglio, nascente dalla cima di un monte al naturale (solitamente rappresentato con la cima innevata), simbolico della posizione montuosa.
Nel 1859 il territorio, con altri comuni della Garfagnana, già possedimento del Ducato di Modena, sono entrati a far parte della nuova provincia toscana di Massa e Carrara. Mentre nel 1929 il Comune è passato alla Provincia di Lucca.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997. p.728.
Pagnini G.P. (A cura di). GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Dipinti da Luigi Paoletti e descritti da Luigi Passerini. Edizioni Polistampa, Firenze 1991, p. 57.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di cielo, alla montagna al naturale, cimata da un fiore d’argento, fogliato di cinque”
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune