Città di Formia – (LT)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D708
  • Codice Istat: 59008
  • CAP: 4023
  • Numero abitanti: 37571
  • Nome abitanti: formiani
  • Altitudine: 19
  • Superficie: 73.53
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 76.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Molte sono le leggende sulla nascita di Formia e quasi tutte risalgono alla presenza sul territorio di popolazioni di origine greca. Secondo Diodoro Siculo la città di Formia venne fondata dagli Argonauti insieme alle città di Pyrae e Amiclae. Strabone fa derivare il nome dal toponimo “hormiai”, che in greco significa “buon approdo”, con chiaro riferimento alla favorevole posizione del sito sulla costa. Ancora Frontino riporta l’etimologia del nome al termine “formae” e alle innumerevoli sorgenti che scaturivano nel suo territorio.
Infine, la leggenda più nota ci indica la fondazione della città realizzata dai Lestrigoni così come narrato da Omero nell’Odissea.
La città ebbe una origine pre-romana, legata allo stanziamento in questi luoghi della popolazione Ausona che eresse innumerevoli fortilizi. La storia certa di Formia inizia nel 338 a. C., quando, sconfitti nella guerra romano-sannitica, gli Ausoni vennero sottomessi dai romani e la città ottenne la civitas sine suffragio e con essa la parziale cittadinanza romana. La civitas optimo iure, cioè la cittadinanza completa, venne sancita nel 188 a.C. con l’iscrizione della città alla tribù Emilia. Posta sull’asse viario dell’Appia, Formiae divenne in breve tempo una delle città più importanti del territorio, oltre che ambito centro di soggiorno per le principali famiglie patrizie di Roma che vi costruirono ville fastose.
La crisi irreversibile dell’antico Municipio romano si ebbe definitivamente nell’846, quando la città venne completamente distrutta dalle bande saracene che imperversavano sulle coste tirreniche.
La popolazione abbandonò la città rifugiandosi in parte sulle colline, dando origine al borgo di Maranola, in parte nella vicina città di Gaeta. Il suo territorio venne inglobato nel ducato di Gaeta.
La città cominciò a ricostruire il suo tessuto urbano nel XVIII secolo. Il 13 marzo 1862 riprende l’antico nome di Formia.
Da allora la città conobbe un periodo continuo e costante di crescita sia nel tessuto urbano, con la costruzione dell’asse viario principale di via Vitruvio, sia nel territorio, inglobando nel 1928 i due comuni di Maranola e Castellonorato i quali, insieme a Trivio compongono ancora oggi il territorio del comune di Formia.

BLASONATURA

“D’azzurro alla fenice sulla sua immortalità, il tutto al naturale, essa fenice mirante un sole d’oro orizzontale nel cantone destro del capo; colla bordatura composta di ventiquattro pezzi, di verde, d’argento e di rosso alternati. Motto: Post fata resurgo”.

D.R. 27 aprile 1865.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    17 Aprile 1865

    Regio Decreto (RD)
    2775
    concessione
    6 Gennaio 1866

No items found