Comune di Fondachelli-Fantina – (ME)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D661
  • Codice Istat: 83023
  • CAP: 98050
  • Numero abitanti: 1113
  • Nome abitanti: fondachellesi, fantinesi
  • Altitudine: 628
  • Superficie: 42.00
  • Prefisso telefonico: 941
  • Distanza capoluogo: 63.2
  • Comuni confinanti:

    Antillo, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Rodì Milici.

  • Santo Patrono: Santi Angeli Custodi (2 ottobre), Santa Maria Assunta della Provvidenza (8 settembre).
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

  • Geografia: 63.2
  • Toponomastica:

    il toponimo Fondachelli deriva da fondaco (di origine araba) con un suffisso diminutivo; il toponimo Fantina, richiama la voce “fantinia” probabilmente derivante da “infas” (bambino) con suffisso “-ina”.

BLASONATURA

“D’argento, al nibbio di nero, posto di tre quarti, con le ali aperte, la testa in profilo, la coda posta in banda, afferrante con gli artigli di entrambe le zampe due anelli intrecciati, d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 10 luglio 2000, registrato nei registri dell’Ufficio Araldico il 27 luglio 2000 Reg. 2000 pag. 73 e trascritto nel Registro
Araldico il 19 luglio 2000

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    10 Luglio 2000

    Registrato nei registri dell’ufficio araldico il 27 luglio 2000 reg. n. 2000 pag. 73 e trascritto nel registro araldico il 19 luglio 2000.


No items found