Comune di Floridia – (SR)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: D636
  • Codice Istat: 89009
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 23050
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 26.22
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Troncato: il primo, inquartato in decusse. Il 1° ed il 3°, d’oro a quatto pali di rosso (Aragona); il 2° ed il 4° d’argento, all’aquila di nero coronata dello stesso (casa Sveva); il secondo, di azzurro, alla pianta di miglio d’oro con due pannocchie dello stesso nodrita in punta. (Migliaccio) (titolo di Duca di Floridia a Ignazio Migliacci e Borgia 1776). Lo scudo è sormontato dalla corona ducale.
Il gonfalone è disegnato da Giorgio Aldrighetti

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Troncato: il primo, inquartato in decusse, il 1° e il 4°, d’oro, a quattro pali di rosso; il 2° e il 3°, d’argento, all’aquila di nero, coronata dello stesso; il secondo, di azzurro, alla pianta di miglio d’oro, con due pannocchie dello stesso, nodrita in punta. Lo scudo è sormontato dalla corona ducale. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole d’oro, Xiridia Dilecta. Lo scudo è ornato da due fronde di alloro e di quercia, di verde, con le drupe e con le ghiande d’oro, decussate in punta e legate dal nastro tricolorato dai colori nazionali”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Fausto Mancini

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma
sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    11 Ottobre 1999

    Registrato nei registri dell’Ufficio Araldico il 23/11/1999, pag. n.134, trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 6/11/1999


No items found