Comune di Fiorentino – (RSM)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo beneaugurante deriva da florente, in riferimento all’ambiente selvaggio e rigoglioso che era presente nel territorio all’atto della fondazione.

Antico possesso nell’XI secolo dei conti di Carpegna (dai quali origineranno i Da Montefeltro) nel 1371 passò ai Malatesta di Rimini. Nel 1463 il castello venne occupato dalle truppe sanmarinesi e raso al suolo nel 1479 per evitare che ricadesse in mano malatestiana.

Comprende le curazie di: Capanne, Crociale, Pianacci.

I tre fiori dello stemma (araldicamente delle “rose” canine stilizzate) di smalto rosso si riferiscono al nome del Castello. Si blasonerebbe: “D’oro a tre rose di rosso, bottonate del primo” (ed è curiosamente simile allo stemma della città francese di Grenoble), ma nel Decreto n. 40 del 28 marzo 1997 riguardante la “Istituzione dei nuovi stemmi dei Castelli della Repubblica di San Marino”, è descritto (non correttamente dal punto di vista araldico): “scudo tradizionale a bordo inferiore curvilineo, campo in giallo con tre fiori in rosso di cui uno sottostante”.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

I tre fiori (araldicamente delle “rose” canine stilizzate) di smalto rosso si riferiscono al nome del Castello.

Stemma: “D’oro a tre rose di rosso, bottonate del primo”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di azzurro caricato dello stemma del castello al nome del castello all’asta…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found