Comune di Fino Mornasco – (CO)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D605
- Codice Istat: 13102
- CAP: 22073
- Numero abitanti: 9614
- Nome abitanti: Finesi
- Altitudine: 334
- Superficie: 7.26
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 10.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Con il Regio Decreto dell’8 febbraio 1863 “MORNASCO” distingue il capoluogo di FINO dalle altre localita’ omonime. Si ritiene derivato da MORNASCORUM, che e’ dal lombardo “mornee” (mugnaio) a sua volta derivato dall’antico “molin-asco”; e testimonierebbe la diffusione di mulini nella zona.
FINO invece deriverebbe da “AD FINES” (al termine, alla conclusione) per la posizione al limite della Pianura Lombarda.
Posto sulla Via che da Milano proseguiva verso Como e la Valtellina e’ nominato nell’876 come FINES assieme alla sua Pieve in un documento che riporta la sosta di papa Leone III di ritorno dalla Francia.
Alla fine dell’XI secolo e’ interessato dall’opera di bonifica dei monaci dell’abbazia di Vertemate (fondata dal nobile milanese Gerardo nel 1084) che istituiscono anche i mulini.
In seguito fece parte del Ducato Visconti-Sforza e, dal 1714, del Regno Lombardo-Veneto fino all’Unita’ d’Italia.
Lo stemma comunale e’ stato concesso con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 10 agosto 1928, ed e’ cosi’ blasonato: “Di rosso, alla fascia-palo, di verde, ed alla bordura dello stesso, entrambe le pezze accostate da filetti d’argento, col drago linguato, d’oro, nascente dalla partizione”.
La figurazione riprende quella dei nobili De Fino (o Del Fino), nella quale il drago e’ di smalto verde (e cosi’ talvolta rappresentato nelle figurazioni dello stemma comunale) e che, originariamente, avevano un delfino come simbolo principale, in questo modo il loro stemma poteva definirsi “parlante”.
Note di Massimo Ghirardi
Si ringraziano Katia Angela Fieni e Christian Sormani per la gentile collaborazione
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA, Utet, Torino 1997 (prima edizione 1990)
Genovese C. STEMMI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMO, Cattaneo, Oggiono 2007
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, alla fascia palo, di verde, ed alla bordura dello stesso, entrambe le pezze accostate da filetti d’argento, col drago linguato, d’oro, nascente dalla partizione. Ornamenti esteriori di Comune”.
R.D. 10 agosto 1928
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma nella versione di Carletto Genovese

GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune