Città di Filadelfia – (VV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: D587
  • Codice Istat: 102011
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 5684
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 30.48
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

« Fatta la pubblica deliberazione, che fosse in questo luogo da porre la nuova fede, alla maniera e coi solenni riti Romani le fu dato cominciamento. Il Sindaco, e l’Eletto del Popolo, ed il resto dei cittadini collo aratro disegnarono tutta la città. »
(Elia Serrao, da De tremuoti e della nuova Filadelfia in Calabria)

L’attuale centro del Vibonese è la ricostruzione dell’antico centro di Castelmonardo distrutto nel 1783 dal terremoto, sul fianco nord ovest delle Serre, nella valle del fiume Angitola.

 

Il nuovo nome, Filadelfia, è stato adottato in omaggio agli aiuti ricevuti per la ricostruzione del paese, deriva dal greco e significa “amore fraterno”.

 

Re Ferdinando I di Borbone, su richiesta del vescovo Giovanni Andrea Serrao, che fu tra i promotori della ricostruzione di Filadelfia, concesse il titolo di “città” il 24 giugno 1787.

 

Lo stemma fu stabilito nella storica assemblea tenuta il 16 aprile 1783, quando si deliberò la ricostruzione del centro. In quell’occasione nacque anche lo stemma di Filadelfia: che rappresenta due mani, delle quali una guantata, in campo azzurro. Le colline rappresentano la posizione mentre le tre stelle ricordano la distruzione dell’antica Castelmonardo.

 

Si può blasonare: “D’azzurro, a tre monti al naturale di verde fondati in punta; sormontati dalla fede composta da una mano guantata e una di carnagione vestite al naturale, a tre stelle d’oro male ordinate in capo”.

 

Nota di Massimo Ghirardi

 

Bibliografia:

 

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

 

Serrao (Elia). STORIA DI FILADELFIA. De’tremuoti e della nuova Filadelfia in Calabria. Raimondi, Napoli 1785.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, a tre monti al naturale di verde fondati in punta; sormontati dalla fede composta da una mano guantata e una di carnagione vestite al naturale, a tre stelle d’oro male ordinate in capo”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma come da blasone

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    24 Giugno 1787

No items found