Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D541
- Codice Istat: 41014
- CAP: 0
- Numero abitanti: 8668
- Altitudine: 0
- Superficie: 43.27
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Secondo la tradizione è presso questo centro che nel 207 a.C. che si combatté la famosa “Battaglia del Metauro” tra le armate romane di Livio Salinature e Claudio Nerone contro quelle cartaginese di Asdrubale. La vittoria arrise ai Romani e Asdrubale fu ucciso e sepolto presso quello che prese nome di Monte di Asdrubale. Per altro molti toponimi locali sono riferiti alla celebre battaglia: Monte Asdrubaldo, Piano di Annibale, Pian delle Tombe, Campi Resi, Battaglia…
Lo stemma del Comune è stato recentemente concesso, e si blasona: “D’azzurro, alla torre di rosso, mattonata di nero, chiusa dello stesso, finestrata di due di nero, merlata alla guelfa di tre, fondata sulla campagna di verde, essa torre accollata, a mezza altezza, da due braccia di carnagione, vestite d’argento, moventi in banda e sbarra, la mano del braccio a destra impugnante la croce latina di nero, la mano del braccio a sinistra impugnante il compasso aperto con le punte all’insù, d’oro”.
Il gonfalone invece è formato da un drappo di panno bianco con bordura d’azzurro, con al centro lo stemma municipale.
Note di Massimo Ghirardi e Antonio Conti
Persi-Mangani (a cura di), NOMI DI PAESI. Storia, narrazioni e identità dei luoghi marchigiani attraverso la toponomastica. Il Lavoro Editoriale. Ancona 2005
AA.VV. DIZIONARIO DEI NOMI GEOGRAFICI ITALIANI. TEA. Torino 1990.