Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Comandarono la piazzaforte di Falgueriis o Falgariis, nome che possedeva fin dalla dominazione romana Gisalfredus de Felgariis, citato in un atto del marzo 1023, quindi Rodmundus de Falgueriis, che ricevette nel 1030 da Escodocamus, la metà del castrum di Lignan.
Fu un’antica piazzaforte protestante tenuta dal barone Claude de Narbonne e che, nel 1622, fu assediata da Montmorency.
Nel 1641 sposò in seconde nozze Isabeau de Bargeton, che gli diede Pierre-Jean, Anne, Jean-Gabriel, Henri et Isabeau. Il primogenito, Pierre-Jean, sarà barone di Faugères e, alla revoca dell’Edito di Nantes, emigrerà con sua moglie e i figli avec sa femme, oltre ad alcuni abitanti del villaggio, in Germania. Recupererà le baronie di Faugères, Lunas e Sourlan, dopo aver abiurato.
Lo stemma comunale in uso è così blasonato: « De noir, au pairle losangé d’argent et de gueules » (Di nero, alla pergola losangata di argento e di rosso).
Come oltre una cinquantina di Comuni di questo territorio, lo stemma comunale riporta una pergola scaccata che si differenzia da quella degli altri comuni per gli smalti. Lo stemma conserva la pergola e lo scaccato (modificato) dei Marchesi di Rocozel, signori di una parte di questo territorio, brisando il colore. Si tratta di un omaggio allo stemma dei de Rocozels che portavano uno scudo inquartato in cui un quarto era scaccato.
Nota di Bruno Fracasso