Comune di Faido – (TI)

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Faido (Pfaid o Feit, in tedesco) è il capoluogo del Distretto della Valle Leventina, nella regione delle Tre Valli, dal 12 ottobre 2005 ha inglobato i territori dei soppressi Comuni di Calonico, Chiggiogna e Rossura, mentre dal 1 aprile 2012 quelli di Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chironico, Mairengo, Osco; mentre dal 1 gennaio 2017 anche quello di Sobrio.

Il toponimo, probabilmente, deriva dal latino fajetum (“faggeto”).

Lo stemma comunale è ufficialmente blasonato: “Di rosso, alla croce di otto punte d’argento scorciate, sostenente nel canton franco la mano benedicente di Sant’Ambrogio d’argento, anellata d’oro, vestita di porpora”.

Lo stemma è una variazione dello storico emblema della Valle Leventina, alla quale appartiene, e della quale Faido è capoluogo, che ha uno stemma pressoché identico. Per distinguersi da quello la croce è scorciata e tagliata a “coda di rondine” (anche se il blasone ufficiale la definisce semplicemente “A a otto punte”) e la mano benedicente di Sant’Ambrogio di Milano, che testimonia l’antica dipendenza del territorio da quella sede vescovile e comitale, è rappresentata vestita di porpora e nascente dal braccio destro della croce.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, alla croce di otto punte d’argento scorciate, sostenente nel canton franco la mano benedicente di Sant’Ambrogio d’argento, anellata d’oro, vestita di porpora”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found