Comune di Faetano – (RSM)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva dal faggio (fagus), o più precisamente da “fagetanus” (bosco di faggi) essenza che è anche presente anche nello stemma del Castello.

Nel XIII secolo era parte del comune di Rimini, e nel 1371 risulta compreso nei domini dei Malatesta, che esercitavano il potere feudale in nome del papa. Entrò spontaneamente a far parte della Repubblica nel 1463.

Lo stemma riprende il nome del paese, che deriva da “faggio” o più precisamente da “Bosco di Faggi”.

Lo stemma si dovrebbe blasonare: “D’azzurro, al faggio sradicato d’oro” ma nel Decreto n. 40 del 28 marzo 1997 riguardante la “Istituzione dei nuovi stemmi dei Castelli della Repubblica di San Marino”, è descritto (non correttamente dal punto di vista araldico): “… scudo tradizionale a bordo inferiore curvilineo, campo in azzurro, grande faggio con tronco e radici in giallo e chiomato verde”.

Si suddivide in quattro curazie: Cà Chiavello, Calligarina, Corianino, Monte Pulito.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

Lo stemma riprende il nome del paese, che deriva da “faggio” o più precisamente da “Bosco di Faggi”.

Stemma: “D’oro, al faggio sradicato al naturale”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di azzurro, caricato dello stemma del castello e dalla scritta recante il nome del castello, al palo…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found