Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Ézanville è un comune nel dipartimento della Val-d’Oise, nella regione dell’Île-de-France vicino alla foresta di Écouen, località alla quale è stato legato storicamente e dove si trova il castello di Anne de Montmorency del XVI secolo.
Le due località furono presto riunite in un’unica entità denominata Iticiniscoam, che venne ceduta da re Dagobert all’abbazia di Saint-Denis nel 632. Nel 1060 Écouen, con Ézanville, dipendeva dal priorato parigino di Saint-Martin-des-Champs. La figlia del signore del luogo, Bouchard III, ricevette in dote nel corso del XIV secolo il territorio di Ézanville, che donò al monastero di Notre-Dame de Saint-Paul-en-Beauvaisis, allorché vi prese i voti. Essa stessa fece costruire la cappella «Capella Beatae Mariae de Ezanvilla ».
Fino al XIX secolo si trattava di un piccolo villaggio agricolo: lo sviluppo si ebbe con l’apertura della linea ferroviaria nel 1876 e con lo sviluppo delle cave di argilla.
Alzo uno scudo che si blasona: “Ecartelé [par un filet]: au premier d’or à l’anille de gueules, au deuxième d’azur aux trois fleurs de lys d’or, au troisième d’or à la croix de gueules cantonnée de seize alérions d’azur ordonnés 2 et 2 [en chacun canton], au quatrième aussi d’azur aux douze étoiles d’or ordonnées en circle” (Inquartato [da un filetto]: al primo d’oro al ferro di mulino di rosso, al secondo d’azzurro al tre gigli d’oro, al terzo d’oro alla croce di rosso accantonata da sedici alerioni d’azzurro ordinati 2 e 2 [in ciascun cantone], al quarto pure d’azzurro a dodici stelle d’oro ordinate in circolo).
Lo stemma è stato adottato nel 1972 con deliberazione del Consiglio Comunale, per essere usato nella cerimonia di gemellaggio di Ézanville con il comune tedesco di Ziegelhausen.
Nelle intenzioni del Comune la chiave di mulino richiama le attività agricole della zona, sviluppate già nell’altro medioevo e indirettamente richiamo all’epoca merovingia; i gigli “di Francia” l’appartenenza ai domini reali; la croce con gli alerioni è l’emblema del casato dei Montmorency; le stelle dell’Unione Europea simboleggiano l’appartenenza del Comune a questo organismo economico-politico (è uno dei rari esempi di adozione del simbolo europeo in araldica).
Nota di Massimo Ghirardi