Comune di Ergué-Gabéric – (29)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Ergué-Gabéric (An Erge Vras in bretone) è un commune del dipartimento del Finistère, nella regione della Bretagna.
Il nome bretone significa “La Grande Ergué”. In origine il termine “erge” (da “ar”: ai bordi, davanti + “kae”: terrapieno difensivo) significava “al bordo della fortificazione” in riferimento ad opere militari pre-romane.
Lo stemma civico è il risultato di una complessa ricerca della Commission Extra Municipale de Recherches Historiques, in sostituzione del vecchio stemma municipale (“di rosso, a tre spade d’argento, guarnite d’oro, le punte in basso, ordinate in banda”) che è però derivato dall’arme gentilizia dei Coatanezre de Lez (o Coetanezrel), gentiluomini residenti nel castello di Lezergué nel XVI secolo, che vennero adottate come simboliche dei tre centri di sviluppo del comune: Rouillen, Lestonan e Le Bourg.
Lo stemma attuale mostra invece la croce potenziata (o di Gerusalemme) d’argento in campo rosso dei nobili Cabellic (che la tradizione vuole avessero partecipato alle crociate), che furono i primi possessori del maniero di Lezergué, presso l’attuale villaggio, tre secoli prima dei Coatanezre; Yves de Cabellic fu vescovo di Quimper e della Cornovaglia (francese) dal 1267 al 1279. I suoi discendenti fondarono il comune di Ergué che, nel 1244 si denominerà Ergué-Arthmael, e nel 1327 Ergué-Gaburic, infine con il nome corrente nel XVII secolo, dove –Gaberic è la deformazione di Cabellic, per cui il significato di Ergué-Gaberic sarà “Ergué dei Cabellic”, la dinastia si imparenterà con i Coatanezre e con gli Autret.
Bernard Le Brun, della Commissione Héraldique du Finistère, ha progettato lo stemma attuale su indicazione della Commissione, che si blasona: “ De gueules à la croix potencée d’argent, cantonnée de quatre croisettes de même ; au chef danché d’argent chargé de trois mouchetures d’hermines de sable” (Di rosso, alla croce potenziata d’argento, accantonata da quattro crocette dello stesso; al capo dentato d’argento caricato di tre moscature d’armellino di nero).
Lo stemma è stato adottato con delibera del Consiglio Comunale del 22 aprile 1980, in seguito approvata il 3 settembre 1980 dal prefetto del Finistère, sentito il parere della Commissione Araldica Dipartimentale.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, alla croce potenziata d’argento, accantonata da quattro crocette dello stesso; al capo dentato d’argento caricato di tre moscature d’armellino di nero”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune