Comune di Erbè – (VR)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D419
  • Codice Istat: 23032
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1812
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 15.94
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’attuale Comune di Erbé è stato istituito dall’Amministrazione Napoleonica nel XIX secolo con il territorio principale del feudo omonimo, già dipendente dall’abbazia benedettina di San Zeno di Verona fin dal 823, quando venne assegnato da re Berengario I a quel monastero.
Ebbe anche un importante castello per difendersi contro le mire espansionistiche della città di Mantova.

Nel 1668 gli abati di San Zeno arrivarono a controllare, dal castello di Erbé, anche i territori di Roncolevà, Moratica, San Pietro in Valle, Granarolo e Trevenzuolo. Nel 1797 l’armata Napoleonica dichiarò decaduto il governo della Serenissima e quello abbaziale, erigendo Erbé in Mairie indipendente.

Anche Trevenzuolo divenne Comune autonomo.

Lo stemma civico è del genere “parlante” e pressoché identico, tranne che negli smalti a quello di Manerbio (BS) e a quello dell’altro Comune veronese di Salizzole.

Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione

BLASONATURA

“D’azzurro al destrocherio movente dal fianco sinistro, vestito di marrone, con la mano di carnagione impugnante un fascio d’erba di verde, alla campagna dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 16 dicembre 1983

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito d’azzurro e di verde…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    16 Dicembre 1983

No items found