Comune di Enego – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D407
  • Codice Istat: 24039
  • CAP: 36052
  • Numero abitanti: 1872
  • Nome abitanti: eneghesi
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 53.00
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 73.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome forse deriva da un nome proprio germanico, Enika.
Nel suo territorio furono rinvenute selci lavorate risalenti al Neolitico. Enego viene citata per la prima volta in un documento del 1031 come possesso dei vescovi di Vicenza. Nel 1180 fu data in feudo agli Ezzelini, ai quali rimase fino al 1260. Nel 1311 entrò a far parte della Federazione dei Sette Comuni (vedi Asiago).

Il territorio è montano con una economia che è basata sull’attività agricola, ove la risorsa principale è l’allevamento del bestiame a cui si aggiunge la coltivazione della patata.

Il comune di Enego fa parte della Comunità Montana della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.

Comuni confinanti:
Arsié (BL), Asiago, Cismon del Grappa, Foza, Gallio, Grigno (TN), Valstagna.

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Di rosso, alla croce patente, scorciata, d’argento. Ornamenti esteriori di Comune”.

D.P.R. 18 febbraio 2011

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedente in uso

Stemma precedente come da decreto: “D’azzurro, alla croce piena d’argento. Ornamenti esteriori di Comune”.

D.Ric. 21 novembre 1929

Disegnato da: Bruno Fracasso

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di bianco con la bordatura di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    18 Febbraio 2011

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    21 Novembre 1929

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    10 Ottobre 1929

No items found