Comune di Domagnano – (RSM)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva probabilmente dal latino Domenianus che significa “fondo patronale di Domenius” oppure da Omagnano, che ricorda i “magnani”, ossia “coloro che lavoravano i metalli”.

Nel suo territorio sorgeva la fortezza malatestiana di Monte Lupo che, nel1463 fu occupato dalle truppe sanmarinesi.

Denominata quindi MONTELUPO fino al 1944, richiama anche TORRACCIA la curazia dove sorgeva il castello malatestiano, con la variazione toponomastica lo stemma ha perso la sua connotazione “parlante”: che unisce la figura del lupo passante alla torre in rovina sulla cima di un monte. Nel Decreto n. 40 del 28 marzo 1997 riguardante la “Istituzione dei nuovi stemmi dei Castelli della Repubblica di San Marino”, è descritto (non correttamente dal punto di vista araldico): “scudo tradizionale a bordo inferiore curvilineo, campo in azzurro, monte sormontato da torre diruta gialla, lupo bianco passante a sinistra1, campo inferiore verde”.

Si suddivide nelle curazie di: Cà Giannino, Fiorina, Piandivello, Spaccio Giannoni, Torraccia.

Nota di Massimo Ghirardi

(1): araldicamente “a destra”.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

Anticamente MONTELUPO e, fino al 1944, TORRACCIA, con la variazione toponomastica lo stemma ha perso la sua connotazione “parlante”: che unisce la figura del lupo passante alla torre in rovina sulla cima di un monte .

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedentemente in uso con il lupo al naturale e la torre d’argento.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di azzurro caricato dello stemma del castello e della scritta di nero recante la denominazione del castello al palo…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found