Comune di Döhlau – (HO)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Döhlau è un comune tedesco della Baviera della regione della Alta Franconia (Oberfranken), creato dalla fusione, nel 1978, dei territori di Döhlau vero e proprio con quelli di Kautendorf e Tauperlitz.
Lo stemma è stato concesso assieme allo stendardo l’8 settembre 1987 dal Governatore del Distretto (Regierungspräsident) dell’Oberfranken. Mostra il triskelion (“tre gambe”) della famiglia dei signori di Rabenstein, che acquisirono i loro primi possedimenti a Tauperlitz nel 1398: il castello di Döhlau era stato la loro sede ancestrale fino al 1643.
I gigli (lilien) sono presi dallo stemma della famiglia dei Signori di Pühel, succeduto alla famiglia Rabenstein dal 1652. La fascia merlata è presa dallo stemma della famiglia dei signori di Uttenhofen, che possedevano la tenuta Tauperlitz nel XIV secolo, i merli rappresentano anche le antiche mura di fortificazione di Taupelitz e Kautendorf.
Si blasona (in tedesco): “Unter silbernem Schildhaupt, darin ein oben gezinnter schwarzer Balken, in Rot drei im Dreipass gestellte geharnischte silberne Beine, bewinkelt von drei silbernen heraldischen Lilien”.
Che corrisponde all’italiano: “di rosso, al triskelion armato e accantonato da tre gigli, il tutto d’argento: al capo dello stesso caricato da una fascia ristretta merlata di quattro di nero”.
Lo stendardo, in forma di pennone tipico dei comuni germanici, consta di un tricolore verticale rosso-bianco-nero. Lo stemma è spostato verso l’alto.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, al triskelion armato e accantonato da tre gigli, il tutto d’argento; al capo dello stesso caricato da una fascia ristretta merlata di quattro di nero”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune