Comune di Courgeon – (61)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Courgeon è un piccolo comune del dipartimento dell’Orne, nella Bassa Normandia (Basse-Normandie), nella regione storica della Perche, l’antica Silva Pertica dei romani.
Courgeon deriva forse dal latino Curtis de Gehon (‘corte agricola/fattoria di Gehon’), dal nome di un proprietario fondiario di origine germanica, indicato successivamente come Curtis Saxonis (‘corte/fattoria dei Sassoni’) in età tardo-imperiale, che diverrà Curthioust e poi Curticulus (lett. ‘la piccola corte’) nel Medioevo.
Nel IX secolo il territorio divenne possedimento dell’abbazia parigina di Saint-Germain-des-Prés, nel linguaggio fiscale di allora è annoverata come Villa de Curtis Saonis nella “centena” di Corbon, che comprende ventitré “villæs” in un raggio di dieci chilometri, una della due “centenæ” (l’altra è quella di Boissy) nelle quali è suddiviso il territorio della Perche, che nel XII secolo sarà eretta in contea del Carbonnais (poi della Perche), della quale farà parte Courcerault.
Nel 1112 è documentato Corgeium, mentre nel 1157 Corjon.
Lo stemma del Comune si blasona: “De sinople à une gerbe d’or liée de gueules, accompagnée de trois fleurs de lys posées deux et un” (Di verde a un covone d’oro legato di rosso, accompagnato da tre gigli d’oro posti due e uno).
Il covone evoca il carattere agricolo del territorio ed, in particolare, la coltura cerealicola. I tre gigli ricordano che “… il Dominio, Terra e Signoria di Courgeon” appartenevano al re di Francia in qualità di conte della Perche.
Nota tratta da Alain Rivière, traduzione e adattamento di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di verde a un covone d’oro legato di rosso, accompagnato da tre gigli d’oro posti due e uno”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune