Comune di Costigliole d’Asti – (AT)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D119
- Codice Istat: 5050
- CAP: 0
- Numero abitanti: 6111
- Altitudine: 0
- Superficie: 36.86
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
- Comuni confinanti:
Agliano Terme, Antignano, Calosso, Castagnole delle Lanze, Castiglione Tinella (CN), Govone (CN), Isola d'Asti, Montegrosso d'Asti, San Martino Alfieri
- Santo Patrono: Beata Vergine Maria di Loreto
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Costigliole d’Asti (Costiòle d’Ast in piemontese) è un comune italiano della provincia di Asti.
Il toponimo deriva da Corte Costeliolae e poi Costigliolis ma, non essendoci scritti precisi, si presume debba il nome alla sua posizione su di una costa e ad un’essenza arborea diffusa nella zona, il tiglio.
Alcuni storici ritengono che sia nata in seguito alla distruzione della località di Loreto ad opera degli astigiani nel 1255, tuttavia esistono indicazioni dell’esistenza della località tra i domini del vescovo di Asti nel 1041.
Durante le guerre civili tra le famiglie astigiane, Costigliole passò più volte in mano ai guelfi Solaro ed ai ghibellini De Castello, fino a che questi ultimi la vendettero alla famiglia Asinari nel 1315.
Nel 1382, Antonio Asinari, unico proprietario della località, fece atto di sottomissione ad Amedeo VI di Savoia.
Da quel momento in poi venne sempre amministrata secondo le leggi sabaude, anche quando Asti passò sotto il dominio visconteo e, in seguito, monferrino quindi degli Orléans.
Loreto (Laureti) è una località situata tra Costigliole e il torrente Tinella, in direzione sud. Il luogo è ritenuto di antiche origini. Apparteneva, nel 967, alla Marca Aleramica. Dopo la morte di Aleramo i suoi feudi passarono ai discendenti e il feudo di Loreto, nome probabilmente derivante da una selva di lauri, toccò al famosissimo marchese Bonifacio del Vasto, pronipote di Aleramo, che lo lasciò al figlio Oddone. Rimasto questi senza figli, il comitato di Loreto fu diviso fra i nipoti, fra cui in particolare Manfredi Lancia, figlio cadetto del capostipite dei marchesi di Busca. Manfredi si era guadagnato il soprannome “Lancia” prestando il servizio di lancifero dell’imperatore Federico Barbarossa.
Nel 1231, durante una visita nell’Italia settentrionale, Federico II s’innamorò di Bianca Lancia e da quest’unione nacque Manfredi.
Le dispute durarono fino al 1255, quando, alla morte di Federico II, gli astigiani recuperarono il castello e lo distrussero interamente, trasportandone gli abitanti nella vicina località di Costigliole. Loreto è ora una piccola borgata composta da una quarantina di abitazioni rurali, distribuite attorno alla chiesetta dedicata alla Madonna Lauretana. La distruzione non lasciò traccia alcuna, tranne che due piccole lastre di marmo celeste conservate nella chiesa sulle quali sono scolpiti una croce romana e un monaco benedettino.
Lo stemma comunale è stato concesso, contemporaneamente al gonfalone, con Decreto del Presidente della Repubblica n. 592 del 10 febbraio 1977 e si blasona: «D’argento, a cinque bande d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune». Il gonfalone, invece, è un «Drappo partito di bianco e di azzurro…».
Note di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento a cinque bande d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e d’azzurro.riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’scrizione centrata in argento : Comune di Costigliole d’Asti. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, con bukllette argentate poste a spirale. nella freccia sarà rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome. cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’ argento”.
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune