Comune di Cortina sulla strada del vino –Kurtinig an der Weinstrasse (BZ)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D075
  • Codice Istat: 21025
  • CAP: 39040
  • Numero abitanti: 645
  • Nome abitanti: cortinesi
  • Altitudine: 212
  • Superficie: 2.00
  • Prefisso telefonico: 471
  • Distanza capoluogo: 31.6
  • Comuni confinanti:

    Egna, Magré sulla Strada del Vino, Salorno.

  • Santo Patrono: San Martino (11 novembre).
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lungo la riva dell’Adige, simboleggiato nelle armi civiche dallo smalto azzurro, venne costruita nel Medioevo una muraglia a difesa dell’abitato dalle piene del fiume, questa è diventata il simbolo principale della cittadina: in italiano “cortina” significa anche “muraglia” e il toponimo del capoluogo del Comune (che per alcuni anni fu unito a quello di Magré sulla Strada del Vino) è Cortina all’Adige, sopra alla raffigurazione della muraglia si riconosce il simbolo di una nobile famiglia locale imparentata con i conti di Appiano, il disegno è stato però ripreso dalla decorazione del coro della chiesa parrocchiale. In questa forma sono state riconosciute nel 1968 e si blasonano: “Di rosso alla muraglia d’argento terrazzata d’azzurro merlata alla guelfa ed aperta di nero, sormontata da mezza stella di argento a otto punte, sinistrata dal crescente dello stesso accollato alle punte dimezzate della stella”.

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Utet, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, MANUALE DELL’ALTO ADIGE, Giunta Provinciale, Bolzano 2004.
Prünster (H.), DIE WAPPEN DER GEMEINDEN SÜDTIROLS. Etschlandbücher, Veröffentlichungen des Landesverbandes für Heimatpflege in Südtirol, Band 7, Bolzano 1972.
Tolomei (Ettore), PRONTUARIO DEI NOMI LOCALI DELL’ALTO ADIGE. Istituto di Studi per l’Alto Adige, Roma 1935.

  • Geografia: 31.6
  • Toponomastica:

    Prima della L.R. del 30 agosto 1971 si chiamava Cortina all’Adige.
    Il toponimo deriva dal latino medievale “curtis” probabilmente con il significato di recinto, muraglia.

BLASONATURA

“Di rosso alla muraglia d’argento terrazzata d’azzurro merlata alla guelfa ed aperta di nero, sormontata da mezza stella di argento a otto punte, sinistrata dal crescente dello stesso accollato alle punte dimezzate della stella.”

Tratto dallo statuto comunale.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found