Comune di Corneilhan – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Corneilhan (in occitano Cornelhan) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.
Gli abitanti del comune sono detti Corneilhanaises e Corneilhanais.
Il nome della località si spiega con la filologia latina. È un prediale che deriva dalla gens Cornelia al quale è stato aggiunto un suffisso di appropriazione. Il primo nome latino è Cornelianum, che ha evoluto in Cournelhan. La forma latina è più evidente nel nome francese del XVIII secolo Corneillan.
La prima testimonianza di vita cristiana nel villaggio è in un documento del XII secolo in un testo che racconta la vita di santa Céronne.
Corneilhan era sotto il dominio dei visigoti, ma le guerre tra questi e i franchi la posero, dal Vi secolo sotto il dominio franco.
La famiglia feudale e signoriale di Corneilhan apparve nel X secolo nell’entourage dei visconti di Béziers e fu una famiglia di origine franca. Nel 1080, fonda il priorato di Cassan.
Il villaggio è molto conosciuto nel XII secolo e dà degli ufficiali di corte viscontale e degli arcidiacono dei capitoli delle cattedrali di Béziers e Agde.
I signori di Corneilhan sono presi nella conduzione delle crociate e perdono, pertanto il diritto di esercitare la giustizia, devoluto al re.
La famiglia tuttavia si mantiene e, nel XVI secolo, Antoinette de Corneilhan, erede del feudo, sposa Charles de Thézan-Saint-Geniès, et la loro discendenza continuerà fino al 1943.
Tuttavia, la signoria e il feudo del villaggio era già parcellizzato nel XIII secolo: una parte era in possesso della famiglia Thézan e fu acquistato, nel XV secolo che sosteneva essere emigrata dalla Grecia de Lathenay. Per alleanze successive, tra il XVII e il XVIII secolo il feduo passò nelle mani della famiglia piccarda dei du Plessier che perse i suoi diritti a favore di Gleizes de Lablanque, giudice di Béziers e di de Barrès, avvocato. La loro erede, Amiel, vendette il castello per piccoli lotti verso il 1845-1850.
Lo stemma di Corneilhan si blasona: « D’or aux trois corneilles de sable, becquées et membrées de gueules, au chef d’azur chargé de trois fleurs de lys d’or. ».
In italiano: “Di oro alle tre cornacchie di nero, imbeccate e membrate di rosso, al capo di azzurro caricato di tre gigli di Francia di oro”.
Lo stemma appare nell’armoriale del D’Hozier con la medesima figurazione e i medesimi smalti, ma senza il capo e i gigli di Francia. Questo è stato aggiunto per ricordare i diritti del re di Francia sul territorio nel periodo delle crociate. Le tre cornacchi hanno una funzione parlante, richiamano, infatti, il toponimo anche se è evidente che il nome ha un’etimologia totalmente differente.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di oro alle tre cornacchie di nero, imbeccate e membrate di rosso, al capo di azzurro caricato di tre gigli di Francia di oro”.
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune