Comune di Cormeilles-en-Parisis – (95)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Cormeilles-en-Parisis è un comune del dipartimento della Val-d’Oise, nella regione dell’Île-de-France. Il toponimo deriva dal latino Cornioletus (“bosco di cornioli”, varietà di sorbo, documentato nel 697) ala quale è stato aggiunto il determinante che ricorda come il territorio fosse della tribù degli antichi galli Parisii (che diedero il nome anche a Paris/Parigi).
Su un insediamento di origine pre-romana sorse, infatti, il villaggio che sarà dipendente dall’abate di Saint-Denis di Parigi (si pensa che la prima chiesa del paese sia stata edificata su impulso dell’abate Suger, celebre promotore della basilica reale di Saint-Denis).
Durante il periodo medioevale i vigneti locali erano molto pregiati, come testimonia il fatto che i re francesi ne facevano dono. Nel 1870 gli occupanti germanici impediranno di consumare vino a Parigi, imponendo la birra, per cui i parigini si rivolsero al circondario per approvvigionarsi, Cormeilles fu uno dei centri vinicoli che implementò la produzione, a discapito della qualità dei vini ottenuti (ottenuti anche con vere e proprie frodi).
Lo stemma civico ricorda la produzione vinicola locale e, più in generale, l’antica vocazione rurale del territorio, e si blasona: “Parti : au 1er d’azur à la gerbe d’or, au 2e d’or au pampre tigé, feuillé et fruité au naturel”(Partito: al primo d’azzurro al covone d’oro; al secondo d’oro al pampino ramato, fogliato e fruttato al naturale1).
(1): solitamente di rosso o rosso/porpora con rami e foglie di verde.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune