Città di Corinaldo – (AN)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D007
  • Codice Istat: 42015
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 5152
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 48.32
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Come Castelleone di Suasa, la città di Corinaldo venne fondata nel V secolo dai fuggiaschi della distrutta città di Suasa. Nel medioevo è indicata come COLLINALTO e CORINALTO, forse dalla locuzione latina “Collis in alto”, dando origine a fantasiose etimologie. Secondo alcuni verrebbe da “curre in alto” riferita agli esuli di Suasa fuggenti dalle incursioni barbariche, altri propongono una lettura come “Colle (di) Rinaldo”, “Curia Eginhardi” o “Corte di Inaldo”, altri ancora (come l’erudito locale Mario Carafoli) propongono un “cor in alto” per l’amenità del luogo.
I colori dello stemma, principalmente rosso e argento, sono gli stessi di Jesi, giacché dal 1248 fu dominato da quella città.
Le chiavi pontificie ricordano come nel XV secolo i corinaldesi riscattarono la loro autonomia versando un pesante tributo ai Malatesta, che erano stati insigniti del feudo di Corinaldo nel 1399 da papa Bonifacio IX, e mettendosi sotto il dominio diretto della Chiesa.
Avendo nel 1517 resistito all’assedio di Francesco Maria I Della Rovere che tentava di reimpossessarsi del Ducato di Urbino, viene elevata al rango di “città” da papa Leone X De’ Medici, titolo confermato dal successore Pio VI.

 

Note di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Antonio Conti per la gentile collaborazione

Bibliografia:

Persi-Mangani (a cura di), NOMI DI PAESI. Storia, narrazioni e identità dei luoghi marchigiani attraverso la toponomastica. Il Lavoro Editoriale. Ancona 2005
AA.VV. DIZIONARIO DEI NOMI GEOGRAFICI ITALIANI. TEA. Torino 1990

BLASONATURA

“Di rosso al monte d’oro di sei cime uscenti dalla punta, sormontato da due chiavi in croce di S. Andrea, una d’oro, una d’argento, legate d’azzurro”.

Motto:
Cineribus Orta Combusta Revixi.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di porpora caricato al centro dello stemma comunale”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Bolla Papale
    concessione
    20 Giugno 1786

    Breve di papa Pio VI.


No items found