Comune di Concordia Sagittaria – (VE)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C950
  • Codice Istat: 27011
  • CAP: 30023
  • Numero abitanti: 10716
  • Nome abitanti: concordiesi
  • Altitudine: 5
  • Superficie: 68.57
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 70.2
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il sito in cui venne fondata dai Romani la colonia Julia Concordia mostra tracce di frequentazione fin dal X secolo a.C., ma è soprattutto tra il IX e l’VIII sec. a.C. che l’abitato protostorico posto su dosso ai margini della laguna, si sviluppò, con aree artigianali, testimoniate dalla presenza di numerosi scarti di fornace e dal rinvenimento di una fornace interrata, destinata alla produzione della ceramica. Ben documentata è anche la lavorazione del corno di cervo e delle ossa di bovini, suini ed equini.
La città di Iulia Concordia (“Sagittaria” è solo un’aggiunta del secolo scorso per ricordare la fabbrica di frecce) fu fondata nel 42 a.C. circa, durante il secondo triumvirato, in una ragione dove da secoli era in atto la penetrazione romana. Le finalità che spinsero i Triumviri a fondare la città si possono riassumere nelle necessità di dare una sistemazione ai veterani delle guerre e di creare in baluardo difensivo sul confine orientale, all’incrocio di due strade importanti: la via Annia e la via Postumia.

Tratto dal sito di Concordia Sagittaria dove è possibile reperire molte altre informazioni

Statuto comunale

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento alla fascia di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”

D.P.R. 29 luglio 1974

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    29 Luglio 1974

No items found