Comune di Colombières-sur-Orb – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Colombières-sur-Orb (en occitan Colombièiras d’Òrb) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.
Gli abitanti del comune sono detti Colombiérais e Colombiéraises.
Sia l’etimologia del nome del paese, sia quelle delle sue fonti sembrano indicare una derivazione da piccionaia (pigeonnier), la colomba. C’è da notare che il diritto di piccionare (allevare piccioni) era strettamente riservato alla nobiltà a partire da Carlo Magno e venne abolito solo nel 1789.
Altre fonti fanno notare come columneriae in latino aveva il significato di luogo dove erano situate colonne e, per estensione, luogo dove si trovano menhir o pietre di confine.
Le due etimologie sono altrettanto plausibili.
La zona fu frequentata dal neolotico finale.
Il periodo gallo-romano è stato attestato dalla presenza di alcuni stabilimenti rurali e dai resti di una via romana.
È stato identificato un castrum di origine medioevale conosciuto come oppidum de Saucani (dal romancio Sommet et cascade).
La prima traccia scritta di Colombières, villa columbaria, risale al primo luglio 957, nel lascito testamentario di un certo Golfin.
Il villaggio è molto conosciuto all’inizio dell’XI secolo per il suo incastellamento, castello detto di Caroz allora possesso dei visconti di Carcassonne.
Questa torre sovrasta un maniero del XVII secolo situato un po’ più in basso.
In altri documenti, si menziona una frazione (attualmente Claps) come Esclatianum o Esclattanum e la si designa come dimora dei signori di Colombières tra il XIV e il XVII secolo.
Un’ulteriore testimonianza scritta è nel testamento del 978 di Adélaïde de Carcassonne, viscontessa di Narbonne, in cui lascia al figlio il paese e la sua chiesa.
Il luogo di Columberiis sarà citato nel 1323 da Raymond d’Andabre, tesoriere del vescovo di Béziers.
Sotto l’ancien régime, la parrocchia è riannessa alla diocesi di Béziers.
Nel 1344 viene citata come Columbieyras justa Olargum e, mel 1361, come Columberiis la Gailharda, mentre un po’ più tardi, nel 1377, in un’ordinanza del re Carlo V Columben la Galharda, in seguito Comberiae de Gaillarde, nel 1518, Coulombières la Gailharde nel 1529, Colombières la Gailharde nel 1680.
Il suo nome attuale è attribuito da un decreto dell’8 ottobre 1958.
Lo stemma di Colombières-sur-Orb si blasona: «D’azur à trois colombes d’argent. ».
In italiano: “Di azzurro a tre colombe di argento”.
Lo stemma come appare sull’armoriale del D’Hozier è totalmente diverso e si blasona “Di rosso alla pergola losangata di oro e di verde”, sulla falsariga di molti stemmi della regione. L’attuale, in tutta evidenza, uno stemma parlante poiché riporta tre colombe che, vogliono riferisci al nome al plurale.
Nota di Bruno Fracasso
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune