Città di Cologno Monzese – (MI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C895
- Codice Istat: 15081
- CAP: 0
- Numero abitanti: 47794
- Nome abitanti: colognesi
- Altitudine: 0
- Superficie: 8.66
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 11.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma del Comune di Cologno Monzese sintetizza due diversi periodi che hanno caratterizzato la sua storia.
Il primo campo mostra un pastorale, richiama il secolo IX, durante il quale il territorio dell’attuale circoscrizione amministrativa era soggetto alla giurisdizione dell’abate del monastero di Sant’Ambrogio di Milano.
Il secondo fa riferimento all’epoca in cui Cologno era parte del feudo di Sesto Ulteriano, dal 1647, concesso ai marchesi Trivulzio, il cui stemma è richiamato anche dai due smalti, oro e verde; la figura della torre richiama l’antico castello e un ulteriore rimando allo stemma trivulziano del quale costituisce la figura principale (così come risulta dalla miniatura a pagina 347 del cosiddetto “Stemmario Trivulziano” conservato a Milano).
Con D.P.R. del 19 settembre 1996, al Comune di Cologno Monzese è stato insignito del titolo di “Città”.
Lo stemma è riportato, oltre che sul gonfalone, anche sulla bandiera civica, che risulta partita d’oro e di verde.
L’origine di Cologno Monzese risale alla colonizzazione romana del IV secolo, originariamente denominato Colonia super Lambrum, dalla posizione sulla riva sinistra del fiume Lambro, Cologno era un centro rurale di pochi abitanti. Il termine “Cologno”, usato anche per altri due comuni lombardi, deriva appunto dal latino colonia.
Durante l’alto medioevo Cologno entrò a far parte della Corte di Monza, un’antica organizzazione clericale che sottostava all’arcidiocesi di Milano. Da questa appartenenza deriva il determinante toponomastico “Monzese” adottato dopo l’Unità d’Italia nel 1862.
Con RD del 9 dicembre 1866, vennero aggregati a Cologno i centri di Malnido (oggi San Maurizio al Lambro) e Bettolino Freddo, fino a quel momento appartenuti al comune di Moncucco.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: nel 1° di verde al pastorale d’oro posto in palo, nel 2° d’oro alla torre al naturale, merlata alla guelfa, aperta e finestrata del campo. Ornamenti esteriori da Città”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune