Comune di Cogliate – (MB)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C820
- Codice Istat: 15080
- CAP: 0
- Numero abitanti: 8409
- Nome abitanti: cogliatesi
- Altitudine: 0
- Superficie: 6.95
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 26.0
- Comuni confinanti:
Barlassina, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Misinto, Seveso, Rovello Porro (CO).
- Santo Patrono: san Dalmazio
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Cogliate sono stati concessi con Regio Decreto del 12 maggio 1942, con il blasone: «D’argento, a tre alberi al naturale, sradicati, uno accanto all’altro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Gli alberi nello stemma evocano l’ambiente naturale che caratterizza il territorio comunale, situato su un lieve rialzo nel parco delle Groane. L’albero è anche l’emblema della famiglia Frigerio di Milano (“D’azzurro, all’albero di melo bagolaro nodrito sulla pianura erbosa, il tutto al naturale; col capo d’oro, caricato di un’aquila di nero coronata dello stesso”), famiglia collegata a Cogliate per la sua attività di carattere benefico e che vi ha istituito una delle sue sette Opere Pie Frigerio.
Stemma della famiglia Frigerio
Contestualmente è stato concesso anche il gonfalone che si presenta come: “… un drappo di azzurro”.
Cogliate, anticamente identificata anche come San Dalmazio, dovrebbe il nome al personale latino Colius o Collius; anche se sono state avanzate ipotesi alternative come quella legata alla particolare posizione di Cogliate, posto su un piccolo colle (lat.: collis) del complesso orografico delle Groane.
Nell’VIII secolo dipendeva dalla potente pieve di Seveso, e cominciò ad avere una certa importanza con la fondazione del monastero delle benedettine di San Dalmazio de Colliate.
Nel XV secolo il monastero era decaduto e, rimasto pressoché disabitato (risultano dagli atti due sole monache), venne unito con decreto di monsignor Giacomo della Torre, delegato pontificio e vescovo di Parma, al monastero di Santa Maria in Valle di Milano il 16 gennaio 1468, unione sancita da papa Sisto IV nel 1479 dopo undici anni.
Nel 1456 intanto la cappella di Colliate divenne rettoria del pievanato di Seveso, ossia con sacerdoti non più delegati dalla sede plebana, ma stabilmente legati alla località loro affidata: fra queste anche la chiesa divenuta parrocchiale di Cogliate, dedicata ai santi Cosma e Damiano. Più tardi, con una bolla datata 28 febbraio 1543, le suore benedettine del monastero di S. Maria in Valle ottennero da papa Paolo II l’unione della chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, e relativi beni, con la chiesa conventuale di San Dalmazio, di loro giurisdizione. Le monache di Santa Maria in Valle si impegnarono, in cambio di detta aggregazione, ad utilizzare le rendite provenienti dal beneficio della chiesa a favore del mantenimento di un sacerdote, per fare “esercire la Cura delle Anime di detto Popolo di Coliate“. Esse si assunsero, quindi, il privilegio di nominare il cappellano-parroco per la cura liturgica e pastorale del popolo).
In epoca napoleonica con Regio Decreto del 4 novembre 1809 venne soppresso il Comune di Cogliate, il cui territorio venne unito a quello di Ceriano. Colla successiva creazione del Regno Lombardo-Veneto gli austriaci ripristinarono l’autonomia comunale di Cogliate che venne nuovamente perduta col Regio Decreto di Vittorio Emanuele II re d’Italia del 9 febbraio 1869 per essere riannessa al Comune di Ceriano Laghetto. Solo col Regio Decreto del 20 luglio 1919 si ristabilì il Comune di Cogliate.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, a tre alberi al naturale sradicati, posti in fascia. Ornamenti esteriori da Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma della famiglia Frigerio

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune