Comune di Codigoro – (FE)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: C814
  • Codice Istat: 38005
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 12653
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 169.85
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Comacchio, Goro, Fiscaglia, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Mesola, Riva del Po

  • Santo Patrono: san Martino
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo attuale, che ha sostituito l’antichissimo Neroma, indica la posizione del paese: in “Caput Gauri”, nato cioè nella punta (caput: testa) di terra “dove il Po di Goro nasce alla sinistra del Po di Volano” come piccolo centro di pescatori, in seguito soggetto all’Esarca di Ravenna e dopo il 1000 bonificato e dipendente dalla vicina Abbazia benedettina di Pomposa, il cui abate Pietro vi fece costruire un edificio destinato all’alloggio del delegato abbaziale (oggi noto come “Palazzo del Vescovo”).

Nel 1152 lo spostamento a nord del ramo principale del Po causò la decadenza dell’abbazia di Pomposa e dei centri viciniori che vennero progressivamente abbandonati.

Nel 1464 il duca Borso d’Este di Ferrara iniziò imponenti lavori di bonifica, che furono proseguiti dai sui successori.

Nel 1598 morto Alfonso II d’Este senza eredi legittimi (il figlio legittimato Cesare dovrà ritirarsi a Modena) Codigoro, coi territori del Ducato di Ferrara, passo allo Stato Pontificio per restarvi fino all’Unità d’Italia.

Il Comune porta uno stemma che testimonia l’antica zona umida e boschiva ricca di selvaggina, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica del 9 maggio 1997: “D’argento, al cervo al naturale, con la testa rivolta, fermo, sulla pianura di verde”.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, al cervo al naturale, con la testa rivolta, fermo, sulla pianura di verde”.

 

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Versione dello stemma ridisegnato in uso in qualche comunicazione del Comune, ma non conforme al blasone che non prevede un campo di cielo.

Stemma in uso, ma non conforme al blasone che non prevede un campo di cielo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco caricato al centro dallo stemma comunale…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    9 Maggio 1997

No items found