Comune di Chiesanuova – (RSM)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Anticamente il territorio, noto come Pennarossa, era soggetto al castello di Busignano ma il 10 febbraio 1329 gli abitanti scelsero volontariamente di unirsi alla repubblica di San Marino. Adottò il toponimo attuale nel 1944, riprendendo un evento del  XVI secolo: quando venne eretta la chiesa di San Giovanni Battista in Curte (oggi scomparsa).

Lo stemma adottato riprende l’antico toponimo e si dovrebbe blasonare: “D’argento, alla penna in palo di rosso” ma nel Decreto n. 40 del 28 marzo 1997 riguardante la “Istituzione dei nuovi stemmi dei Castelli della Repubblica di San Marino”, è descritto (non correttamente dal punto di vista araldico): “scudo tradizionale a bordo inferiore curvilineo, campo in azzurro, piuma di struzzo in rosso curvata a destra1”.

Si divide nelle curazie di: Caladino, Confine, Galavotto, Molarini, Poggio Casalino, Poggio Chiesanuova, Teglio.

Nota di Massimo Ghirardi

(1): araldicamente “a sinistra”

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

Il nome antico era PENNAROSSA, modificato nel 1944, che spiega la figura dello stemma adottato: “D’argento, alla penna in palo di rosso”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di azzurro, caricato dello stemma di castello e della scritta «Chiesanuova» all’asta…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found