Comune di Chablis – (89)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Chablis è un comune del dipartimento dello Yonne, nella regione della Bourgogne, celebre per i suoi vini bianchi: la coltivazione delle uve Chardonnay fu introdotta e intensificata dai Cistercensi nel IX secolo.
La località è documentata nel 867 come Capleia, in un documento Carlo “il Calvo” dona il monastero di Saint Loup ai monaci cistercensi di Saint Martin de Tours, che fuggirono dai normanni; ma già nel 1116 è riportata come Chableys, in un altro documento il vescovo di Langres, Godefory, ne conferma il possesso all’abbazia di Saint-Michel-de-Tonnerre, dipendente da Tours.
Con l’unione della contea di Champagne al Regno di Francia, nel 1274, Chablis passa sotto il governo regio, in loco la giustizia è amministrata da due tribunali alternatamente, quello del Prevosto dipendente dall’abate di Saint-Martin-de-Tours e quello dei signori di Noyers di ambito regale.
Lo stemma cittadino riporta questa doppia identità, unendo lo stemma reale di Francia con la figura di San Martino di Tours.
Si blasona: « Parti : au premier d’azur semé de fleurs de lys d’or, au second de gueules à Saint-Martin à cheval coupant de son épée la moitié de son manteau pour la donner à un pauvre, le tout d’argent. » (Partito: al primo d’azzurro seminato di gigli d’oro, al secondo di rosso a San Martino a cavallo tagliante con la sua spada la metà del suo mantello per donarlo a un povero, il tutti d’argento).
In alcune versioni correnti la figura di San Martino è rappresentata in oro.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: al primo d’azzurro seminato di gigli d’oro, al secondo di rosso a San Martino a cavallo tagliante con la sua spada la metà del suo mantello per donarlo a un povero, il tutto d’argento”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune