Comune di Cerro Maggiore – (MI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C537
- Codice Istat: 15072
- CAP: 20023
- Numero abitanti: 14794
- Nome abitanti: cerresi
- Altitudine: 205
- Superficie: 10.23
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 28.8
- Comuni confinanti:
Legnano, Nerviano, Origgio, Parabiago, Rescaldina, San Vittore Olona, Uboldo.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Secondo una leggenda locale, del tutto infondata, sarebbe l’erede dell’antica città scomparsa di Acerra, di epoca preromana. Essa si basa sul ritrovamento fortuito in passato di testimonianze dell’insediamento di coloni romani o celtici.
Con RD del 30 marzo 1942 è stato concesso lo stemma comunale che si blasona: “D’azzurro all’albero di cerro sradicato al naturale”. Si tratta di uno stemma “parlante” dove la figura principale ha la stessa denominazione del possessore dello stemma, come in un rebus.
Il bozzetto ufficiale mostra il Capo del Littorio, pezza araldica ispirato dall’uso Napoleonico ideata durante il Fascismo (con apposito R.D. n. 1440 del 12 ottobre 1933) per contrassegnare senza eccezione tutti gli stemmi civici, che si blasona: “Di porpora al fascio littorio d’oro circondato da una corona composta di un ramo d’alloro e uno di quercia legati da un nastro con i colori nazionali”. Il fascio è un’insegna di origine etrusca costituito da un mazzo di verghe e da una scure, tenute insieme per mezzo di corregge: è il simbolo del potere coercitivo della legge, quindi dell’autorità dello Stato. Era portato da Littori, ufficiali di scorta al servizio degli alti magistrati Romani che, con il loro ufficio comminavano pene corporali e capitali. Mussolini lo rese obbligatorio ma, alla sua caduta, la norma che lo imponeva fu cancellata e la figura andrebbe abrasa dagli stemmi che la portavano (come prescritto dal D.L. del 26.10.1944); alcuni Comuni però si limitarono ad eliminare il fascio, mantenendo il capo di rosso-porpora, come si vede in alcune versioni dello stemma di Cerro Maggiore.
Dal 2008 è gemellato con la cittadina bavarese di Bad Neustadt an der Saale.
CANTALUPO
Il Comune ha una sola frazione: Cantalupo, che fu Comune autonomo fino al 10 giugno 1757, quando con apposito decreto imperiale fu soppresso dalla riforma delle amministrazioni locali di Maria Teresa d’Austria.
La località è fisicamente separata da Cerro Maggiore da una fascia verde, nota come “Corridoio del Bozzente”, di grande importanza naturalistica e paesaggistica.
Non risulta che questa comunità abbia avuto un emblema comunitario.
Note di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro all’albero di cerro sradicato al naturale.”
R.D. 30 marzo 1942
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma utilizzato dal Comune. Il residuo del capo del littorio, da cui è stato abraso il fascio, non corrisponde a quanto descritto nel blasone.

GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Luigi Ferrara
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune