Comune di Cermignano – (TE)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C517
  • Codice Istat: 67016
  • CAP: 64037
  • Numero abitanti: 1794
  • Nome abitanti: cermignanesi
  • Altitudine: 563
  • Superficie: 26.15
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 21.1
  • Comuni confinanti:

    Bisenti, Canzano, Castel Castagna, Castellalto, Cellino Attanasio, Penna Sant'Andrea, Teramo.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Cermignano deriva il proprio nome dal personale latino “Germanius”, dal quale un “Germanianus Fundus”: una proprietà fondiaria di tale oscuro personaggio.

Venne fondato per esigenze di difesa nella media valle del Vomano nel XIII secolo, in periodo normanno, con alcuni coloni trasferiti da Montegualtieri, l’antico Mons, che nel 1170 adottò il determinate divenendo Mons Gualtiero, che dal VIII secolo appartenne all’abbazia di San Vincenzo al Volturno, poi dall’XI a quella di San Giovanni in Venere.

Cermignano dipese da Montegualtieri fino al XIV secolo, quando fu costruito il Palazzo Ducale degli Scorrano, che nel XVII secolo cedettero agli Aaliprandi-De Sterlich di Penne.

Nel XIX secolo, dopo l’Unità d’Italia, con l’erezione del Comune di Cermignano, Montegualtieri ne divenne frazione.

Lo stemma in uso da parte del Comune, del quale non sembra sia stata fatta formale concessione,è costituito da uno scudo “d’azzurro, alla sbarra d’oro, caricata dal nome CERMIGNANO”.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, alla sbarra d’oro, caricata dal nome CERMIGNANO”

ATTRIBUTI
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found