Comune di Cellio con Breia – (VC)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C450
- Codice Istat: 2038
- CAP: 13024
- Numero abitanti: 863
- Nome abitanti: celliesi
- Altitudine: 685
- Superficie: 10.05
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 62.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il Comune si è costituito il 1° gennaio 2018 dalla fusione del Comune di Cellio con quello di Breia.
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Trinciato dalla banda diminuita d’argento: nel PRIMO, di cielo, alla chiesa di San Grato addestrata dal campanile, attraversata a sinistra dall’albero di faggio, il tutto al naturale e sostenuto dal terreno montuoso; nel SECONDO, di cielo, alla torre d’argento munita da una fascia marcapiano, finestrata di quattro, 2 e 2 poste a fascia, di nero, aperta dello stesso, merlata di cinque, fondata sul terreno montuoso. Sotto lo scudo, su lista bifida svolazzante d’argento il motto, in lettere maiuscole di nero: VIGILANTIA ET LABOR – CRUX IN SUMMITATE POSITA FUIT. Ornamenti esteriori da Comune.“.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Proposta di Giancarlo Scarpitta
“Troncato dallo scaglione diminuito d’argento; nel PRIMO d’azzurro, alla croce del Calvario d’oro, piantata in punta: nel SECONDO, di verde alla torre d’oro, merlata di cinque alla guelfa, murata, chiusa e finestrata di due di nero. Ornamenti esteriori da Comune”.
Al fine di giungere ad un bozzetto unificante efficace si sono presi in considerazione i motti presenti in entrambi i vecchi stemmi, trasformando le parole in simboli.
Quindi per Cellio “VIGILANTIA ET LABOR” è divenuta una torre da vedetta, di smalto oro per esaltare il benessere derivante dal lavoro.
Per Breia “CRUX IN SUMMITATE POSUIT” è rappresentata con la croce oro piantata sulla parte più elevata del campo superiore, a guisa di monte. (in araldica scaglione).
La pezza araldica argento, con funzione unificante, tra i due campi, vuole,, con la forma a V rovesciata, ricordare la posizione orografica del nuovo comune.
Breia, situato a nord, occupa, come sulla carta geografica, la parte superiore dello scudo, utilizzando il campo azzurro del vecchio simbolo, semplificato della chiesa con campanile e castagno.
Cellio, situato a sud, occupa di conseguenza la parte bassa del nuovo stemma, con l’adozione di un campo verde a ricordare il paesaggio locale e la fiorente agricoltura.
Note di Giancarlo Scarpitta

GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco, bordato d’azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei calori del drappo alternati, con bullette argentate paste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
Proposta di Giancarlo Scarpitta
“Drappo di bianco con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune