Città di Ceccano – (FR)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C413
- Codice Istat: 60024
- CAP: 3023
- Numero abitanti: 23003
- Nome abitanti: ceccanesi
- Altitudine: 200
- Superficie: 60.50
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 10.9
- Comuni confinanti:
Arnara, Castro dei Volsci, Frosinone, Giuliano di Roma, Patrica, Pofi, Villa Santo Stefano
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
L’origine del toponimo di Ceccano non è chiara, anche se secondo molti autori potrebbe derivare da un nome personale altomedievale più che latino.
Lo stemma è derivato da quello del cardinale Annibaldo IV Caetani dei conti di Ceccano (1282-1350), vissuto nel XIV secolo,
Stemma del Cardinale Annibaldo Caetani Stefaneschi
che era composto dallo stemma paterno (aquila)
Stemma della famiglia Da Ceccano
e da quello che il prelato adottò in onore della madre Perna Caetani Stefaneschi (fasce e lune).
Stemma della famiglia Stefaneschi
I colori però dello stemma dei Ceccano è stato arbitrariamente ricostruito dal Comune in fase di adozione dell’emblema: solo nel XVI secolo lo stemma dei Ceccano diverrà “trinciato: d’oro e di rosso, all’aquila pure trinciata di rosso e argento”. L’aquila probabilmente indica la consanguineità con i conti di Tuscolo e se, come alcuni storici affermano, essa era nera in campo oro testimonia l’appartenenza dei Ceccano al partito ghibellino filo-imperiale (da notare che l’omonimo congiunto abate Annibaldo da Ceccano porterà l’aquila imperiale “brisata” da un lambello rosso).
Si blasona: «Partito: nel primo, d’oro alla mezz’aquila spiegata al naturale, uscente dalla partizione; nel secondo, fasciato di rosso e di azzurro, le fasce azzurre caricate rispettivamente di 3, 2 ed 1 crescenti d’argento».
Il titolo di “città” è stato concesso da papa Gregorio XVI con breve del 17 maggio 1844, ed è decorata con la Medaglia d’Argento al Merito Civile.
È gemellata con il comune di Plouzané (Francia).
Malgrado la descrizione riportasse in oro era evidentemente impossibile che l’aquila fosse oro in campo oro. Quindi è stata decisa l’aquila d’oro e il campo d’argento (ugualmente impossibile in araldica, ma almeno visibile).
Per ulteriori notizie sui de Ceccano vedi il sito Castello dei Conti
Nota di Massimo Ghirardi e Luigi Ferrara
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: nel primo, d’oro alla mezz’aquila spiegata al naturale, uscente dalla partizione; nel secondo, fasciato di rosso e di azzurro, le fasce azzurre caricate rispettivamente di 3, 2 ed 1 crescenti d’argento.”
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma della famiglia Da Ceccano.

Stemma della famiglia Stefaneschi (di Roma)

BANDIERA RIDISEGNATA

BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di rosso e di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune

