Comune di Cazilhac – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Cazilhac è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.
Gli abitanti del comune sono detti Cazilhacois e Cazilhacoises.
Il nome deriva da Casialacum, in tutta probabilità il nome del proprietario romano Cassius.
Nell’alta valle dell’Hérault, il villaggio si situa alla confluenza della Vis e dell’ Hérault.
Si componeva, in origine di tre franzioni principali: Brancas, Cazilhac le bas e Cazilhac le haut.
Nel III secolo l’evangelizzazione dell’occidente produce la distruzione del tempio pagano che aveva fatto costruire il capo di una colonia gallo-romana e che gli era servito anche da osservatorio. Seguirà la costruzione di una cappella e di un cimitero.
Successivamente il villaggio sarà invaso dai Merovingi, i Visigoti, i musulmani e i Franchi.
Nel XII secolo Casialacum diventa Cassillac. Il comune passa sotto la dominazione del signore di Ganges.
Cazilhac è menzionato per la prima volta nel 1107, nel cartolario di Gellone.
A partire dal 1561 e finoa all’inizio del XVIII secolo infieriscono le guerre di religione.
Nel XVII secolo Cassillac cambia in Cazilhac. La povertà è regina. Nel gennaio del 1690, su ordine di Luigi XIV viene creato un ufficio di carità per raccogliere doni in natura e moneta.
Nel gennaio del 1629, il marchesato di Ganges estende i suoi possessi sul territorio del comune grazie al matrimonio di Jean Pons de Vissec con Jeanne de Saint Etienne, baronessa di Ganges.
Il territorio è dedito all’allevamento e si produce lana per confezionare grosse tele di Cadis e di Sargaz.
Alla metà del XVIII secolo la concorrenza spinge i tessitori a convertire la loro attività così si inizia il lavoro della seta e del cotone.
Lo stemma di Cazilhac si blasona: « D’or à deux lions léopardé de gueules, à la bordure de sinople chargée de huit besants d’argent. ».
In italiano: “Di oro ai due leoni illeoparditi di rosso alla bordura di verde caricata di otto bisanti di argento”.
Lo stemma appare con la stessa figurazione e gli stessi smalti nell’armoriale del D’Hozier.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune